Cosa fare se hai ricevuto email phishing Serverplan?
Cosa fare se hai ricevuto email phishing di Serverplan? In questi giorni molti clienti ci hanno scritto per comunicare questo problema. Ovvero è arrivata, nella propria casella email, un messaggio simile a quelli che mandiamo per i rinnovi domini e hosting.

In particolar modo l’email di phishing riproduce la nostra email di avviso scadenza. All’interno, come ogni buon esempio di spam malevolo, c’è un link che rimanda a un form online per eseguire il pagamento tramite carta di credito. Il problema non è legato a Serverplan, ma è giusto dare qualche spiegazione e indicazione in più. Continua a leggere per approfondire.
Cos’è phishing: definizione, come si riconosce
Argomenti
Con il termine phishing s’intende quella pratica che porta a confondere l’utente con un messaggio di posta elettronica che si spaccia per un ente o un’azienda. In questo modo si sfrutta l’autorevolezza di un brand per invogliare a svolgere delle azioni. Che sono, tendenzialmente, volte a versare del denaro. Quindi si tratta di una truffa economica.
Come si riconoscono le email phishing? In linea di massima il primo segnale è l’uso di un’email di invio che non coincide con il dominio di riferimento dell’azienda. A volte sono servizi di posta elettronica gratuiti o domini di proprietà simili a quelli del brand ma con piccole differenze di battitura (tipo Il Giormale). Inoltre questi messaggi, spesso, sono sgrammaticati
Si notano visibili errori. Senza dimenticare che molte aziende ed enti non richiedono pagamenti online seguendo un semplice link, proprio come facciamo anche noi per motivi di sicurezza.
Per approfondire: come eliminare lo spam dall’email
Come è avvenuto l’invio ai clienti Serverplan?
Il processo è stato semplice: i malintenzionati hanno preso gli indirizzi email dei nostri clienti direttamente dal whois del dominio. Poi hanno ricreato un form simile a quello che usiamo.

Infine hanno mandato un’email nel tentativo di confondere e far cliccare su un link con pagina fraudolenta. Ecco perché abbiamo attivato tutti i processi previsti in caso di phishing.
Cosa devi fare se hai ricevuto email phishing
Queste indicazioni possono essere utili a prescindere dall’evento specifico che riguarda Serverplan. Quali sono le azioni concrete per evitare brutte sorprese? Cosa fare se hai ricevuto email phishing? Ecco i consigli che sono sempre validi, da ricordare.
- Non rispondere all’email.
- Mai cliccare sul link
- Non effettuare alcuna operazione.
- Cancella l’email immediatamente.
In realtà se hai cliccato sul link dell’email phishing non è un problema. L’importante è non svolgere nessuna azione, soprattutto per quanto riguarda pagamenti o richieste di denaro.
Il phishing fa proprio questo: confonde chi riceve l’email spacciandosi per un’entità autorevole e chiede pagamenti che poi andranno a persone sconosciute e con intenti loschi.
Ci prendiamo cura della tua sicurezza online
Oltre ad aver attivato le opportune procedure di sicurezza, intervenendo prontamente alle prime segnalazioni dei clienti, il primo passo è già stato effettuato da tempo. Vale a dire?

Tutte le operazioni di rinnovo, sia hosting che domini, hanno sempre bisogno di un login nell’Area Cliente ServerPlan. Per entrare hai bisogno di user e password che hai scelto. Inoltre abbiamo introdotto l’autenticazione a 2 fattori.
Da leggere: sicurezza email, come proteggere la posta elettronica
In ogni caso siamo sempre a tua disposizione
Cosa fare se hai ricevuto email phishing da Serverplan? Oltre a seguire le indicazioni che ti abbiamo lasciato puoi contattare il nostro centro assistenza. Siamo sempre a tua disposizione per risolvere i problemi. Anche quelli che riguardano situazioni del genere.
Riccardo Esposito
Latest posts by Riccardo Esposito (see all)
- Affiliazioni online: cosa sono e come puoi guadagnare - 5 Dicembre 2019
- Come aggiungere pulsante chiamata su WordPress - 28 Novembre 2019
- Panoramica sul nuovo Plesk Obsidian: cosa cambia e quali sono i miglioramenti? - 25 Novembre 2019
Lascia un commento